
Protezione
.
Per cambiare il codice PIN, selezionare
Telefono e carta
SIM
>
Codice PIN
. Il nuovo codice deve essere composto da
Impostazioni
© 2009 Nokia. Tutti i diritti sono riservati.
57

un minimo di 4 e un massimo di 8 cifre. Il codice PIN protegge
la carta SIM da usi non consentiti e viene fornito con la carta
SIM. Dopo tre inserimenti consecutivi errati il codice PIN viene
bloccato e sarà necessario utilizzare il codice PUK per
sbloccarlo e poter usare di nuovo la carta SIM.
Per impostare il blocco automatico della tastiera dopo un
determinato periodo di tempo, selezionare
Telefono e carta
SIM
>
Intervallo bl. aut. tastiera
.
Per impostare un periodo di tempo allo scadere del quale il
dispositivo si blocca automaticamente e può essere utilizzato
solo immettendo il codice di protezione corretto, selezionare
Telefono e carta SIM
>
Interv. blocco aut. telef.
. Inserire
la durata del periodo di timeout in minuti oppure selezionare
Nessuno
per disattivare la funzionalità di blocco automatico.
Quando il dispositivo è bloccato, è ancora possibile
rispondere a una chiamata in entrata ed effettuare chiamate
ai numeri di emergenza programmati nel dispositivo.
Per cambiare il codice di protezione, selezionare
Telefono e
carta SIM
>
Codice di protezione
. Il codice di protezione
predefinito è 12345. Inserire il codice corrente, quindi due
volte il nuovo codice, che deve contenere da 4 a 255 caratteri
e può includere caratteri alfanumerici maiuscoli e minuscoli.
Il dispositivo segnala se il codice di protezione non è
formattato in modo corretto.